
Lanciare un’azienda, un prodotto o un servizio senza un brand curato ed efficace è come uscire di casa col vestito sbagliato. Non sei convinto tu, figuriamoci gli altri.
Un logo non è un brand!
il nome: naming
il carattere tipografico: logotipo
il simbolo: pittogramma
lo slogan istituzionale: payoff
Deve essere “giusto”. Non deve dire necessariamente cosa fa l’azienda. Un buon brand di oggi riflette il carattere, le aspirazioni, il comportamento dell’azienda che rappresenta. Molti sottovalutano aspetti come naming e payoff, affidandosi al gusto o alla provvidenza. Per noi è una professione.
Deve essere “giusto”. Non deve dire necessariamente cosa fa l’azienda. Un buon brand di oggi riflette il carattere, le aspirazioni, il comportamento dell’azienda che rappresenta. Molti sottovalutano aspetti come naming e payoff, affidandosi al gusto o alla provvidenza. Per noi è una professione.
Il pensiero prima del foglio: sappiamo che (quasi) tutto è nel brief che ci dai, ma ci piace sempre documentarci sul tuo settore e fare i compiti a casa: conoscere le regole per infrangerle.
La matita prima del mouse: partiamo dalla matita e dal foglio bianco, l’unica soluzione per evitare soluzioni preconfezionate. Il bianco e nero prima del colore: il tuo nuovo brand deve essere un segno unico e distintivo – magari senza abusare del verde acido.
Se hai già un brand, possiamo aiutarti a migliorarlo senza snaturarne la storia. Con qualche accorgimento si può rendere un’identità più fresca e attuale, aumentare leggibilità e riproducibilità, incorporando le radici che sono importanti e vogliamo rispettare.
Se hai già un brand, possiamo aiutarti a migliorarlo senza snaturarne la storia. Con qualche accorgimento si può rendere un’identità più fresca e attuale, aumentare leggibilità e riproducibilità, incorporando le radici che sono importanti e vogliamo rispettare.
Non siamo esecutivisti: non rinunciamo a dire la nostra e, se pensiamo sia il caso, a proporti un approccio diverso, dalle declinazioni base dell’immagine coordinata – come carta intestata, biglietti da visita, carpette – fino a prodotti più complessi – come cataloghi, brochure, allestimenti per fiere e eventi.