Il Comune di Reggio Emilia ha scelto Pindarica per la comunicazione di uno degli strumenti più importanti espressi dalla nostra amministrazione: il PUG, acronimo di Piano Urbanistico Generale. Obiettivo del nostro lavoro: presentare il PUG in modo accessibile e coinvolgente, offrendo alla cittadinanza un contributo culturale significativo e un’occasione di riflessione sul proprio futuro.
Comune di Reggio Emilia
Adobe Illustrator, Adobe Premier, Adobe After Effect, Adobe Indesign, Adobe Photoshop, Meta Advertising, Spotify, Cubase
Insieme al team comunicazione del Comune, abbiamo sperimentato un format particolarmente innovativo per la nostra città. Agli strumenti classici – il flyer e le affissioni outdoor, il piano editoriale e la campagna digitale – abbiamo affiancato un interessante ciclo di eventi con ospiti importanti, una ricca serie di video teaser e, infine, un podcast: il primo prodotto dal Comune di Reggio Emilia.
Il concept creativo è costruito su una grande domanda che chiama in causa le tre sfide fondamentali del documento:
La risposta costituisce l’headline principale di tutta la campagna, fino a diventare il titolo stesso del podcast: “Sì, abbiamo un Piano. Il PUG”.
Lo slogan ha una doppia valenza. Da un lato, è utile a riempire di significato l’acronimo PUG, che è, nei fatti, proprio un piano. Dall’altro, è il tentativo di tracciare una strada. Avere un piano, e condividerlo, significa dichiarare degli obiettivi e allo stesso tempo aprirsi al confronto, anche con interlocutori esterni e non sempre necessariamente sulla stessa linea.
Ascolta il podcast
Di particolare interesse è stata l’organizzazione del ciclo di eventi sulle tre sfide del PUG:
Gli eventi si sono svolti in tre location speciali della città, in cui passato e futuro sembrano convivere nello stesso spazio:
Pindarica si è occupata di tutto il format, dalla sua creazione alla realizzazione:
Pindarica si è occupata di tutto il format, dall’ideazione alla realizzazione:
Il nostro lavoro è iniziato dall’ideazione del format, la scelta delle location, la selezione e organizzazione dei relatori.
Abbiamo scelto relatori capaci di apportare valore aggiunto rispetto al tema affrontato, come Luca Perri (astrofisico e divulgatore scientifico) e Maura Gancitano (founder di Tlon e del primo podcast award in Italia, ilPod);
Abbiamo curato il design delle location, selezionando l’allestimento scenografico, con oggetti provenienti da un’altra eccellenza della città, Remida – il Centro di Riciclaggio Creativo;
Ci siamo occupati dell’ideazione e della gestione di regia e scaletta e del confezionamento dei contributi audiovisivi.
Nella fase di regia, registrazione e fotografia ci siamo affidati a un partner affidabile come REC Eventi.
Pindarica ha selezionato e contattato gli ospiti per i tre eventi:
Abbiamo coinvolto speaker qualificati: ricercatori scientifici, astrofisici, filosofi, e creato momenti di discussione e approfondimento con gli amministratori protagonisti del PUG, primo fra tutti l’Assessore all’Urbanistica con delega alla Rigenerazione Urbana, Alex Pratissoli.
Moderatore (e –spoiler!– voce narrante del podcast “Sì, abbiamo un Piano” in uscita ad aprile), è stato Paolo Bovio di Will Media, già host del podcast “Città”, proprio sul tema delle trasformazioni urbane.